youlaurea

Chimica

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Chimica fornisce conoscenze e competenze nei principali settori della chimica, supportate da un’adeguata preparazione in area matematica, fisica ed informatica. La chimica è la scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia: spazia dallo studio del mondo microscopico degli atomi, delle molecole e delle leggi che li governano, a quello delle sostanze e dei materiali naturali e sintetici utilizzati dall’uomo. Una parte fondamentale del lavoro del chimico è rivolta a conciliare le esigenze di salvaguardia dell’ambiente con quello dello sviluppo di nuovi prodotti, oppure a cercare di distruggere eventuali inquinanti prima che vengano liberati nell’ambiente esterno.

CHIMICO E PROFESSIONI ASSIMILATE

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che conducono ricerche, test, esperimenti ed analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi, ne individuano la composizione e le variazioni chimiche ed energetiche, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base delle osservazioni, migliorano le sostanze e ne sintetizzano di nuove.

Dove

Il Corso di Laurea in Chimica è attivo in 24 Atenei italiani:

Raffronta

Chimica appartiene alla Classe di Laurea L-27 "Scienze e tecnologie chimiche" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Chimica Applicata
  • Chimica e Chimica dei Materiali
  • Chimica e Chimica Industriale
  • Chimica e Tecnologie Chimiche
  • Chimica e Tecnologie per l'Ambiente e per i Materiali
  • Chimica e Tecnologie Sostenibili
  • Chimica Industriale
  • Chimica per l'Industria e l'Ambiente
  • Scienza dei Materiali
  • Scienza dei Materiali - Chimica
  • Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Scienze Chimiche
  • Scienze e Tecnologie Chimiche
  • Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali

Le Personalità

LIQUORI, ALFONSO MARIA

Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); professore Università a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. Autore di una vasta produzione scientifica...

BAKUNIN, MARIA

Chimico (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail; professore di chimica organica all'Università di Napoli. Studiò vari problemi di chimica organica (stereoisomeria, indone e derivati, acidi non saturi ecc.). Socia corrisp. dei Lincei (1947)...

CANNIZZARO, STANISLAO

CANNIZZARO, STANISLAO
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910).

Lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel XIX secolo. Dopo i primi studi di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia (1848) per motivi politici, lavorò nel laboratorio di M. E. Chevreul, contribuendo alla preparazione della cianammide; nel 1853, durante le sue ricerche sulla benzaldeide, preparò il primo alcole aromatico (alcole benzilico) e il primo acido (acido toluico) con un atomo di carbonio in più rispetto all'idrocarburo di partenza. Fu professore all'Università di Genova (1855) e poi di Palermo (1861), dove contribuì all'affermazione delle idee di A. Kekule sulla struttura del benzene dimostrando l'isomeria tra benzilammina e toluidina. Nel 1870, insieme a F. Selmi, E. Paternò, U. Schiff e altri, fondò la Gazzetta Chimica Italiana, di cui divenne direttore. Chiamato a Roma (1871) a dirigere l'Istituto Chimico Universitario appena costituito, intraprese una serie di ricerche sulla santonina e si dedicò allo sviluppo scientifico dell'istituto, avviando la scuola chimica romana. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei nel 1873. L'importanza di C. nello sviluppo della chimica è rappresentata dal suo contributo alla teoria molecolare: nel suo celebre Sunto di un corso di filosofia chimica (1858), ponendo a fondamento il principio di Avogadro, individuò nella molecola, intesa come aggregato di atomi,l'unità strutturale della materia. La teoria molecolare, presentata (1860) al congresso internazionale di Karlsruhe, contribuì grandemente a sistematizzare le conoscenze chimiche; infatti, non esistevano definizioni operative distinte per i concetti di atomo, molecola ed equivalente. C. attribuì un significato concettuale e fisico alle formule chimiche, fino allora utilizzate quasi come notazione pratica dei calcoli e che spesso differivano a seconda del punto di vista da cui erano elaborate. C. propose di rapportare i pesi molecolari misurati con il metodo della densità del vapore alla metà della molecola di idrogeno, cioè al suo atomo...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Norberto Roveri. La chimica della natura. Biomimetismo e geomimetismo. La Natura, il supremo architetto da cui imparare a costruire i materiali del domani. Mimando la Natura noi possiamo progettare e sintetizzare nuovi materiali sia inorganici che macromolecolari...

LIVING LIBRARY

Chemsoc. Il sito è basato sul network internazionale curato dalla Royal Society of Chemistry di Londra ed è mirato soprattutto alla promozione della chimica per il grande pubblico. Le risorse del sito spaziano dai maggiori eventi storici (Timeline) ad articoli su temi specifici (Chembytes infozone)...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Chimica. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
La Oxford University è presente su iTunes U con il corso di Chemistry.
La chimica può aiutarci a individuare il confine tra la vita e la non-vita. Martin Hanczyc ci spiega il perché dal palco di Ted.
Scopri su OVOpedia cosa sono i legami chimici e come si formano.

Martin Hanczyc: The line between life and not-life.

Martin Hanczyc su Ted

Legami Chimici.

Legami Chimici su OVOpedia

Martin Hanczyc: The line between life and not-life.

Chemistry su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 11,5% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 15,4% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 66,7% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 0,8% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca 
  • 5,5% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca