youlaurea

Disegno Industriale

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Disegno Industriale permette l’accesso a un’ampia gamma di professioni tecnico-progettuali in vari settori produttivi quali il design del prodotto e delle comunicazioni visive, il design degli interni, il design della moda e degli allestimenti. Questo corso di studio introduce agli strumenti della progettazione e all’acquisizione di strumenti culturali, metodologici, scientifici e tecnico-strumentali che sono alla base della cultura del progetto. Al termine del percorso di studi, il laureato sarà in grado di svolgere attività nell’ambito della libera professione, degli studi e all’interno di società di progettazione, di imprese, di istituzioni e di enti pubblici e privati.

DISEGNATORE INDUSTRIALE

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che assistono gli specialisti realizzando disegni dettagliati di elementi architettonici e strutturali di edifici e di altre opere civili, di macchine, apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche; di prodotti industriali e di beni di consumo; dei motivi e degli elementi di decorazione da tessere o stampare su stoffa o altri manufatti tessili.

Dove

Il Corso di Laurea in Disegno Industriale è attivo in 5 Atenei italiani.

Raffronta

Disegno Industriale appartiene alla Classe di Laurea L-4 "Disegno industriale" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Design degli Interni
  • Design del Prodotto e della Nautica
  • Design del Prodotto Industriale
  • Design della Comunicazione
  • Design della Moda
  • Design e Arti
  • Design e Comunicazione
  • Design e Comunicazione Visiva
  • Design per la Moda
  • Disegno Industriale e Ambientale

Le Personalità

SOTTSASS, ETTORE IUNIOR

Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazi segnati da complesse implicazioni emozionali.

CASTIGLIONI, ACHILLE

Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio C., di cui fece parte fino al 1954 anche...

MUNARI, BRUNO

Bruno Munari
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili e, insieme, la sua grande capacità di comunicarla attraverso parole, oggetti, giocattoli. Inizialmente vicino al futurismo, se ne allontanò poi gradualmente dedicando la sua ricerca all'approfondimento di forme e colori e all'autonomia estetica degli oggetti. Tra le realizzazioni più emblematiche le "macchine inutili" (dal 1933), congegni meccanici presentati come modelli sperimentali che indagano sulle possibilità percettive, che fecero di M. un precursore dell'optical art.
VITA. Dal 1927 prese parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese, partecipando alle collettive della Galleria Pesaro oltre che alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli anni Trenta. Nel 1933 espose le sue "macchine inutili", congegni meccanici studiati nelle loro caratteristiche estetiche, presentate come "modelli sperimentali intesi a verificare le possibilità di informazione estetica del linguaggio visuale". Dal 1934 al 1936 si dedicò alla pittura astratta. Nel 1948, insieme ad A. Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondò il Mac (Movimento per l'arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una serie di sculture concavo-convesse" (1949-65), di dipinti "positivo-negativi" (1951 e seguenti), di modelli sperimentali tridimensionali (Composizione sul quadrato; Sculture da viaggio; Strutture continue), fino alla sperimentazione visiva ottenuta con luce polarizzata (dal 1953 in poi). Negli anni seguenti si dedicò a ricerche cinetiche e a esperimenti di xerografia. Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Compasso d'oro dell'Associazione Disegno Industriale (1954, 1955, 1979 e 1995 alla carriera); la menzione onorevole dell'Accademia delle scienze di New York (1974); il premio Japan Design Foundation...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Michele Emmer. L'idea di spazio da Escher alla piscina olimpica. Lo spazio: le sue trasformazioni e metamorfosi, da quelle del grafico olandese Escher a quelle della architettura virtuale, con un poco di bolle di sapone...

LIVING LIBRARY

Museo Virtuale del Politecnico di Torino. Oltre a essere una rinomata istituzione accademica, il Politecnico di Torino possiede anche un Museo di storia delle tecnologie e delle scienze: luogo dove ritrovare la memoria delle evoluzioni del nostro paese, ricco di fonti...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
La Delft University of Technology è presente su iTunes U con un corso di Industrial Design.
Sul portale Arte della Rai trovi gli interventi del critico Achille Bonito Oliva e dell'architetto Massimiliano Fuksas.
Il designer David Carson spiega sul palco di Ted perché il buon design è un viaggio di scoperte senza fine.

David Carson on design plus discovery.

David Carson su Ted

Arte, architettura e design con Bonito Oliva e Fuksas.

Arte, architettura e design su Arte Rai

David Carson on design plus discovery.

Industrial design su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 38,5% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 5,5% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 19,9% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 9,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca 
  • 28,6% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca