youlaurea

Scienze e Tecnologie Agrarie
Scienze Agrarie
Tecnologie Agrarie

I CONTENUTI

Il laureato nei Corsi di Laurea inerenti le Scienze e Tecnologie Agrarie matura competenze interdisciplinari sulle attività del mondo agricolo e le sue problematiche generali. Tali competenze riguardano in particolare le produzioni agrarie, l’uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali, il contenimento degli effetti indesiderati sull’ambiente dell’agricoltura e la valorizzazione della multifunzionalità delle attività agricole. Grazie all’acquisizione di competenze nel settore agrario e produttivo, l’agronomo potrà ricoprire attività quali: consulenza per tutti gli aspetti tecnici relativi alla produzione e alla difesa delle coltivazioni arboree ed erbacee; gestione e monitoraggio della qualità delle produzioni biologiche e integrate; conduzione di aziende agricole.

AGRONOMO E FORESTALE

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell'allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento.

Dove

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie è attivo in 13 Atenei italiani:
Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie è attivo in 3 Atenei italiani:
Il Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie è attivo in 3 Atenei italiani:

Raffronta

Scienze e Tecnologie Agrarie appartiene alla Classe di Laurea L-25 "Scienze e tecnologie agrarie e forestali" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Agroingegneria
  • Agrotecnologie per l'Ambiente e il Territorio
  • Economia e Marketing nel Sistema Agro-Industriale
  • Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde 
  • Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo
  • Scienze Agrarie
  • Scienze Agrarie e Ambientali
  • Scienze Agro-Zootecniche
  • Scienze del Territorio e dell'Ambiente Agro-Forestale
  • Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti (interclasse) 
  • Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura 
  • Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche 
  • Scienze Forestali e Ambientali
  • Scienze Forestali ed Ambientali 
  • Scienze Vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde 
  • Tecnologie Agrarie
  • Tecnologie Forestali e Ambientali
  • Tecnologie Forestali ed Ambientali 
  • Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale
  • Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano 
  • Verde Ornamentale e Paesaggio 
  • Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio 
  • Viticoltura ed Enologia
  • Viticoltura ed Enologia (interclasse)

Le Personalità

TROTTER, ALESSANDRO

Botanico italiano (Udine 1874 - Vittorio Veneto 1967); professore di patologia vegetale nella Università di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti contributi all'ecologia, fitogeografia, sistematica, micologia, cecidiologia, patologia e curò (1907-41) la pubblicazione della rivista internazionale di cecidiologia Marcellia. Opere: Uredinales, monografia delle ruggini italiane, pubblicata come parte della Flora Ital. cryptogama (1908-10); Flora economica della Libia (1915)...

CALVINO, MARIO

Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), e dal 1925 al 1950 la stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo; con multiforme propaganda promosse l'adozione di varie pratiche agrarie, nuove o poco note; si occupò della coltivazione di piante utili, specialmente subtropicali, e in modo particolare della floricoltura nella Riviera Ligure. Pubblicò le riviste La Costa Azzurra agricola e forestale (1925-43) e Il giardino fiorito (1931-44 e 1946-47)...

CUBONI, GIUSEPPE

Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. É considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del secolo XIX (1900); Le leggi dell'ibridismo secondo i recenti studi (1903). Si dedicò anche allo studio dei problemi riguardanti l'agricoltura meridionale (I problemi dell'agricoltura meridionale, 1909). Dal 1898 C. ricoprì presso la Facoltà di Scienze Naturali dell'Università di Roma la cattedra di patologia vegetale: di essa, del resto, egli era stato tra i primi a sostenere il carattere di scienza autonoma ed aveva ottenuto, dopo accese perorazioni, che venisse inclusa negli ordinamenti della Facoltà. Direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma dalla sua fondazione, ne fu geniale e attivissimo animatore ininterrottamente per trentatré anni, fino alla morte, riuscendo a farne, anche se con mezzi inadeguati, un centro di alto livello scientifico, coadiuvato in ciò da assistenti quali U. Brizi, V. Peglion, L. Petri, B. Peyronel, R. Perotti, G. B. Traverso. Fece parte di innumerevoli commissioni governative, quali quelle per la fillossera, per le malattie delle piante, il Consiglio superiore dell'istruzione agraria e il comitato permanente dell'Istituto internazionale di agricoltura. P. A. Saccardo gli dedicò un nuovo genere di funghi discomiceti (Cubonia).

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Maria Furia. La drosophila: quando un moscerino fa notizia. Maria Furia illustra come i meccanismi fondamentali dell'eredità e dello sviluppo sono conservati nel corso dell'evoluzione. Così può accadere che lo studio di un semplice moscerino possa rivoluzionare la storia...

LIVING LIBRARY

Agriregionieuropa. Il portale offre contenuti inerenti l'agricoltura, lo sviluppo rurale e le politiche ambientali, con particolare riferimento alle attività delle Regioni. L'iniziativa è promossa sia dal Centro studi interuniversitario sulle politiche economiche, rurali ed ambientali che dall'Associazione...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Su iTunes U sono presenti i corsi di Agricultural Business della UC Davis e di Agriculture della Cornell University.
Shimon Steinberg spiega alla platea di Ted la differenza tra insetti nocivi e non ed espone la sua tesi a favore dell'impiego di insetti utili per combattere quelli nocivi senza uso di sostanze chimiche.

Shimon Steinberg: Natural pest control ... using bugs!

Shimon Steinberg su Ted

Agriculture - Cornell University.

Il corso di Agriculture su iTunes U

Shimon Steinberg: Natural pest control ... using bugs!

Il corso di Agricultural Business su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 25,9% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 14,7% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 43% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 3,1% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca 
  • 13,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca