youlaurea

Urbanistica

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Urbanistica intende formare nuove figure scientifiche e professionali, ancora poco diffuse in Italia ma da tempo presenti nel quadro europeo, in grado di affrontare in modo adeguato i problemi emergenti di analisi, governo e trasformazione del territorio, in una varietà di scale e contesti. Attraverso un percorso di studi che coniuga le conoscenze umanistiche con quelle tecnico-scientifiche, le esperienze analitiche con quelle progettuali e gestionali, il laureato potrà acquisire le competenze necessarie per valutare i caratteri fisici, storico-culturali, ecologico-ambientali, paesaggistici e socioeconomici del territorio. Gli sbocchi occupazionali possono ricondursi a tre figure professionali principali: l’analista, il manager e il progettista.

URBANISTA

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che applicano le conoscenze esistenti in materia di pianificazione, conservazione e recupero urbanistico e territoriale; definiscono e progettano standard e procedure per garantire la funzionalità e la sicurezza delle strutture; collaborano con gli ingegneri per progettazioni e realizzazioni che richiedono complesse soluzioni tecnologiche e di calcolo.

Dove

Il Corso di Laurea in Urbanistica è attivo in 1 Ateneo italiano:

Raffronta

Urbanistica appartiene alla Classe di Laurea L-21 "Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio 
  • Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale 
  • Pianificazione Urbanistica e Territoriale
  • Pianificazione, Progettazione e Gestione del Territorio e dell'Ambiente 
  • Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio
  • Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
  • Urbanistica Paesaggio Territorio Ambiente
  • Urbanistica. Pianificazione della Città, del Territorio, dell'Ambiente e del Paesaggio

Le Personalità

ASTENGO, GIOVANNI

Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità di quartiere (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla città-territorio col piano della "grande Taranto" (1965). Ha redatto numerosi piani, tra cui quello di Assisi (1964-1966). Dal 1967 professore di urbanistica a Venezia.

 

SAMONÀ, GIUSEPPE

Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le Università di Messina (1926-30), di Napoli (1931-36) e soprattutto di Venezia (1936-71), dove come direttore (dal 1945) riuscì in modo innovativo a far convergere nell'Istituto di architettura esponenti di rilievo da campi eterogenei quali quello storico, critico e progettuale. La sua attività professionale si estese dall'edificio singolo alla pianificazione urbanistica.

BENEVOLO, LEONARDO

BENEVOLO, LEONARDO
Architetto, urbanista e storico italiano dell'architettura (n. Orta San Giulio 1923). Professore di storia dell'architettura nelle Università di Firenze, Venezia, Palermo e Roma fino al 1977. Nel dibattito del dopoguerra ha proposto la ripresa metodologica del razionalismo e del funzionalismo ed è stato tra i fondatori (1957) della Società di architettura e urbanistica (Sau). Tra le sue realizzazioni più importanti: quartiere dell'Ente Fiera di Bologna (1961, in coll.), quartiere S. Polo a Brescia (1972-79). Storico e critico dell'architettura, ha scritto, tra l'altro: Storia dell'architettura moderna (1960); Le origini dell'urbanistica moderna (1963); Storia dell'architettura del Rinascimento (1968); Roma da ieri a domani (1971); Le avventure della città (1973); Roma oggi (1977); La città e l'architetto (1984); La cattura dell'infinito (1991); La città nella storia d'Europa (1994); San Pietro e la città di Roma (2004); L'architettura del nuovo millennio (2006); Quale Venezia. Trasformazioni urbane. 1995-2005 (in collab. con R. D'Agostino e M. Toniolo, 2007).

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Francesco Pinto. La strada dritta. C'è stato in Italia un tempo in cui si facevano le imprese impossibili e c'è stata una generazione capace di immaginare un nuovo paese...

LIVING LIBRARY

ACMA. È un centro di architettura che si occupa di promozione di attività culturali per lo sviluppo delle qualità dello spazio urbano e architettonico, attraverso mostre, festival, seminari, convegni. In tal modo si possono approfondire gli aspetti storici, politici ed economici dell'architettura...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Urbanistica. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Su iTunes U sono presenti il corso di Architecture, Planning, Property della Rmit University e le lezioni sulle Cities della Open University.
Sul portale Arte della Rai puoi osservare le trasformazioni urbanistiche di Roma tra il Cinquecento e l'Unità d'Italia.

Cities - Open University.

Cities su iTunes U

Le trasformazioni urbanistiche di Roma tra il Cinquecento e l'Unità d'Italia.

Le trasformazioni urbanistiche di Roma su Rai Arte

Cities - Open University.

Architecture, Planning, Property su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 23,9% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 11,7% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 45,4% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 4,6% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca 
  • 14,5% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca