youlaurea

Architettura

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura forma professionisti che, in accordo con le direttive europee, possano svolgere funzioni di elevata responsabilità negli ambiti della costruzione e della trasformazione del territorio presso istituzioni, enti pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione. A questo scopo il laureato acquisirà conoscenze e capacità di comprensione dei più avanzati strumenti concettuali ed operativi dell’architettura, necessarie per raggiungere un’adeguata qualità dei progetti. Sarà in grado, inoltre, di avere piena padronanza degli aspetti relativi alla fattibilità dei progetti a diversi livelli, da quello edilizio fino a quello urbano territoriale.

Data prove di ammissione: 10 settembre 2013

ARCHITETTO

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che applicano le conoscenze esistenti in materia di design, pianificazione, conservazione e restauro, progettazione, costruzione e manutenzione di opere civili e di siti industriali. Progettano la forma, gli interni e i loro arredamenti; disegnano mezzi di trasporto e altri beni prodotti su scala industriale curandone aspetti funzionali, simbolici ed estetici. Sovrintendono e dirigono tali attività.

Dove

Il Corso di Laurea in Architettura è attivo in 14 Atenei italiani:

Raffronta

Architettura appartiene alla Classe di Laurea LM-4 ciclo unico "Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)" che comprende anche il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura.

Le Personalità

FUKSAS, MASSIMILIANO

Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Si è formato con L. Quaroni all'Università di Roma "La Sapienza". Il suo studio, dal 1967 a Roma, ha sedi anche a Parigi e Francoforte. Consulente architetto a Berlino (1990- 91) e nella commissione urbanistica di Salisburgo, ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres de la Rèpublique française, nel 1999 ha vinto il Grand prix d'architecture française.

PANE, ROBERTO

Storico dell'architettura italiano (Taranto 1897 - Sorrento 1987). Formatosi nell'ambiente di B. Croce e sulle opere di H. Wölfflin e G. Scott, ebbe anche contatti con B. Berenson. I suoi studi si rivolsero prevalentemente all'architettura della Campania...

PIANO, RENZO

PIANO, RENZO
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di P. come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema edilizio; il disegno per l'industria; il problema di abitazione e città; il progetto alla grande scala. Un quinto tema infine li percorre tutti e concentra l'attenzione dell'autore verso i problemi del rapporto tra architettura e natura.
VITA. Laureatosi presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), ha alternato gli studi con la pratica di cantiere, sia con il padre a Genova, sia sotto la guida di F. Albini a Milano (1958-64). Dal 1965 al 1970 ha lavorato con L. I. Kahn a
Filadelfia e con Z. S. Makowsky a Londra. Dal 1971 ha collaborato con R. Rogers, P. Rice (1977), R. Fitzgerald (1980) e con numerosi altri architetti e ingegneri associati alla sua notevole attività internazionale, caratterizzata da particolari attenzioni rivolte
all'architettura di strutture provvisorie, realizzazioni stabili di vasta dimensione, interventi di recupero e valorizzazione di centri storici, studi approfonditi e innovativi sulla tecnologia dei materiali e dei processi costruttivi. È stato visiting professor alla Columbia University di New York, alla Facoltà di Architettura di Oslo, al Central London Polytechnic e alla Architectural Association School di Londra. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Pritzker Prize (1998) e il Wexner Prize (2001); la medaglia d'oro dal Riba (Royal Institute of British Architects) di Londra (1989) e il premio speciale della Cultura 1992 della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il settore Architettura in Italia. È stato anche insignito dei titoli di architetto dell'Accademia di San Luca (1999) e di Officier de l'Ordre national de la légion d'honneur (2000). Nel 2008 ha ottenuto la medaglia d'oro dell'Aia (American Institute of Architets)...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Donatella Mazzoleni. L'architettura e le sue meraviglie. L'Architettura è un'arte necessaria: le nostre costruzioni sulla terra sono fatte non solo per garantire la nostra sopravvivenza ma anche per "parlare" tra tutti noi della nostra identità e del senso della nostra vita...

LIVING LIBRARY

Frank Lloyd Wright Foundation. Fondazione per la diffusione dell'architettura organica. Nacque nel 1940 per omaggiare e tutelare il lavoro e la fama di Frank Lloyd Wright, e tutt'oggi ha sede a Taliesin West in Scottsdale, Arizona. Lo scopo della fondazione è valorizzare le opere dell'architetto...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Architettura. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Su iTunes U sono presenti il corso di Architecture, dell'Università del Queensland, e le lezioni di Building and Construction, della Plymouth University.
Daniel Libeskind condivide con la platea di Ted le 17 parole che sono alla base della sua vision sull'architettura.

Daniel Libeskind's 17 words of architectural inspiration.

Daniel Libeskind su Ted

Building and Construction - The University of Queensland.

Il corso di Building and Construction su iTunes U

Daniel Libeskind's 17 words of architectural inspiration.

Il corso di Architecture su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 58,4% Lavora
  • 8,7% Non lavora e non cerca
  • 32,9% Non lavora ma cerca